Vestiaire Collective Italia: come funziona e cos’è

Vestiaire Collective è un’applicazione gratuita per la vendita e l’acquisto di abiti firmati usati. Pratica, intuitiva e sicura, Vestiaire Collective app è ideale per tutti coloro che vogliono vendere abiti, scarpe o accessori firmati che non vengono più utilizzati, oppure acquistare abiti firmati di seconda mano in buone condizioni.
Fondata nel 2009 da Sophie Hersan, Fanny Moisan, Alexandre Cognard, Henrique Fernandes, Christian Jorge e Sébastien Fabre, la piattaforma di Vestiaire Collective viene attualmente utilizzata in molti Paesi.
Lo scopo è quello di consentire agli utenti di acquistare e vendere abiti, vestiti, scarpe e accessori firmati di seconda mano. L’applicazione sicura e affidabile di Vestiaire Collective è una delle migliori applicazioni per la vendita di abbigliamento online.
Indice
Come funziona Vestiaire Collective e la vendita?
Vestiaire Collective come funziona? L’utilizzo della piattaforma e dell’app è molto semplice e intuitivo. Per utilizzare tutti i servizi, è necessario registrarsi (gratuitamente) sul sito web o sull’app.
Come Vendere su Vestiaire Collective
Ecco come registrarsi a Vestiaire Collective Italia:
- andare su vestiairecollective.com oppure scaricare l’app gratuita dal PlayStore o AppStore;
- fare clic su “Iscriviti”;
- scegliere tra l’iscrizione alla piattaforma tramite un indirizzo email oppure usando il proprio account Facebook;
- fare clic nuovamente su “Iscriviti”;
- scegliere se ricevere o meno dei messaggi dalla newsletter e seguire tutti i passaggi indicati.
Una volta completata la procedura di iscrizione, si potrà iniziare a vendere e/o acquistare i prodotti di maggiore interesse.
Quindi, chiunque abbia dei vestiti, delle scarpe, degli accessori, degli oggetti o degli articoli di moda che vuole vendere, i passi che deve compiere sono i seguenti:
- cliccare su “Vendi un articolo”;
- compilare i campi richiesti;
- completare i 5 passaggi che necessitano inserendo tutte le informazioni richieste sul prodotto;
- una volta finito l’inserimento, cliccare su “Conferma”.
Un membro del team di Vestiaire Collective controllerà l’inserzione e, se non ci sono problemi, la pubblica sul sito web.
Una volta venduto l’articolo, è sufficiente inviarlo all’indirizzo fornito da Vestiaire Collective, che ne verificherà la qualità e l’autenticità e lo spedirà all’acquirente per conto dell’utente. Una volta completata la transazione, il pagamento verrà ricevuto.
Se si desidera acquistare abiti di seconda mano da Vestiaire Collective, la procedura è la seguente:
- selezionare l’indumento che si desidera acquistare (se si ha un’immagine chiara in mente, si può usare la barra di ricerca, altrimenti si può sfogliare l’ampio catalogo, suddiviso in categorie);
- fare clic su “Aggiungi al carrello”;
- fare clic su “Procedi al pagamento”;
- seguire i passaggi indicati specificando metodo di pagamento e indirizzo di spedizione.
Se si sceglie la “spedizione diretta”, l’ordine verrà inviato direttamente a casa dell’acquirente, bypassando il controllo di Vestiaire Collective.
In caso contrario verrà inviato prima a Vestiaire Collective e poi, dopo la verifica, all’indirizzo indicato dall’acquirente. Sulla piattaforma sono disponibili diversi sistemi di pagamento, tutti sicuri (Paypal, Mastercard, Visa, ecc.).
Se l’acquirente non è soddisfatto del prodotto, può restituirlo entro 72 ore senza alcuna spesa.
Vestiaire Collective recensioni
Dove è la sede di Vestiaire Collective?
Oltre alla sede centrale di Parigi, Vestiaire Collective possiede degli uffici a New York, Londra, Hong Kong, Milano, Berlino.
Di recente ha aperto una nuova sede a Parigi. L’obiettivo, come spiega l’azienda, è creare un legame tra ufficio e casa e offrire un esempio rivoluzionario di ambiente di lavoro moderno, caratterizzato da un’atmosfera familiare e da raffinati oggetti di design domestico.
La sede del negozio di moda di seconda mano, che ha anche un certificato di sostenibilità B corp, è stata scelta in un edificio storico parigino nel cuore della metropoli di 4.500 metri quadrati su tre piani, completamente riprogettato con iniziative ecologiche e a basso impatto.
Dai mobili di design a quelli di seconda mano, l’idea è quella di un ufficio intelligente progettato per offrire un ambiente di lavoro ottimale ai dipendenti.
Vestiaire Collective ha deciso di dedicare oltre il 50% della superficie totale della sua sede a spazi sociali per il lavoro collaborativo, dotati di tecnologia, servizi e arredi per stimolare la creatività e il confronto tra i team di lavoro.
La nuova sede è un luogo in cui tutti i dipendenti si sentono benvenuti e possono lavorare con i colleghi nello stesso spazio.
Inoltre, grazie all’utilizzo di fonti locali, materiali sostenibili, manifattura francese e oltre il 60% di mobili riciclati, la ristrutturazione degli uffici ha ridotto le emissioni di CO2 di quasi tre volte rispetto a una ristrutturazione tradizionale.
Vestiaire Collective. Chi paga spedizione?
Gli utenti che stanno per effettuare un acquisto su Vestiaire Collective, dovrebbero prima comprendere bene quali sono le modalità di spedizione che i venditori adottano.
Una volta che è stato effettuato un acquisto su Vestiaire Collective tramite l’app specializzata nella vendita di articoli d’abbigliamento e accessori di seconda mano, il venditore presso il quale viene effettuato l’acquisto di un campo di abbigliamento prenderà in carico l’ordine di spedizione.
È di fondamentale importanza sapere che i venditori sulla piattaforma mettono a disposizione ai vari acquirenti tre diversi metodi di spedizione: consegna express, consegna con autenticazione e consegna con spedizione diretta.
Giusy Pirosa
Vestiaire Collective: problemi
Problemi Comuni con Vestiaire Collective
Vestiaire Collective è una piattaforma popolare per la compravendita di articoli di moda di lusso di seconda mano, ma come ogni marketplace, può presentare alcune difficoltà. Ecco i problemi più comuni e come affrontarli.
1. Ritardi nella Spedizione
Descrizione: Gli utenti possono riscontrare ritardi nella spedizione degli articoli.
- Cause: Il venditore potrebbe non spedire l’articolo in tempo o ci possono essere problemi logistici con i corrieri.
Consiglio: Controlla lo stato della spedizione tramite la piattaforma e contatta l’assistenza se ci sono ritardi significativi.
2. Oggetti non Conformi alla Descrizione
Descrizione: L’articolo ricevuto potrebbe non corrispondere alla descrizione fornita nell’annuncio.
- Esempi: Danni non dichiarati, taglie sbagliate o modelli diversi da quelli mostrati.
Consiglio: Usa la funzione di reclamo e invia foto dettagliate per richiedere un rimborso.
3. Contraffazioni e Problemi di Autenticità
Descrizione: Nonostante il processo di autenticazione, alcuni prodotti contraffatti possono passare inosservati.
Consiglio: Opta sempre per il servizio di autenticazione fornito dalla piattaforma e segnala immediatamente eventuali dubbi.
4. Commissioni Elevate
Descrizione: Sia gli acquirenti che i venditori possono riscontrare commissioni elevate.
- Il venditore subisce una detrazione significativa dal prezzo di vendita.
- L’acquirente paga commissioni aggiuntive sul costo finale.
Consiglio: Leggi attentamente la sezione sulle tariffe prima di acquistare o vendere.
5. Problemi con i Rimborsi
Descrizione: Alcuni utenti riscontrano difficoltà nel ricevere rimborsi dopo un reso o un reclamo.
- Causa: Tempi di gestione lunghi o reclami contestati.
Consiglio: Documenta tutto (foto, messaggi) e contatta il supporto clienti per sollecitare il rimborso.
6. Assistenza Clienti Lenta o Inefficace
Descrizione: Le risposte dall’assistenza clienti possono essere lente o insoddisfacenti.
Consiglio: Usa la chat online o i social media per attirare l’attenzione dell’azienda se necessario.
7. Problemi di Comunicazione con Venditori o Acquirenti
Descrizione: Alcuni utenti possono incontrare difficoltà nella comunicazione con l’altra parte della transazione.
Consiglio: Sii chiaro e dettagliato nei messaggi e segnala eventuali problemi alla piattaforma.
8. Articoli Persi o Danneggiati durante il Trasporto
Descrizione: I pacchi possono andare persi o arrivare danneggiati.
Consiglio: Richiedi un’assicurazione sulla spedizione e conserva le ricevute di consegna.
9. Restrizioni per gli Utenti
Descrizione: Alcuni account possono essere bloccati senza preavviso a causa di presunte violazioni dei termini.
Consiglio: Rispetta sempre le regole della piattaforma e monitora le tue transazioni per evitare problemi.